30 Maggio 2018

Tipologie di accertamento

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Nel sistema impostato dopo la riforma del 1973, si contrappongono due attori fondamentali: il contribuente, che ha l’obbligo di dichiarare i redditi prodotti e l’amministrazione finanziaria, cui è affidato il compito di verificare il corretto adempimento di tali obblighi di autotassazione che gravano sul contribuente.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Accertamento”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza le diverse tipologie di accertamento effettuate dall’amministrazione finanziaria.

In linea di principio, i controlli che vengono effettuati in fase di accertamento dall’amministrazione si possono distinguere in due grandi categorie:

  • controlli di natura formale;
  • controlli di natura sostanziale, o di merito.

I controlli di natura formale sono quelli previsti dagli articoli 36-bis e 36-ter del D.P.R. 600/1973, vale a dire la liquidazione delle dichiarazioni ed il controllo formale vero e proprio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF