14 Marzo 2018

Transfer pricing e fattori di comparabilità – II° parte

di Gian Luca Nieddu
Scarica in PDF

Dopo aver esaminato, nel precedente contributo, i cinque fattori di comparabilità che sono volti a delineare in modo accurato le caratteristiche della transazione infragruppo oggetto di analisi, sarà necessario procedere al confronto con le condizioni e le circostanze economicamente rilevati per soggetti indipendenti in situazioni similari.

Per valutare le condizioni che potrebbero spingere una impresa indipendente ad avviare una transazione, ci si attende, ad esempio, che imprese indipendenti confrontino tale opportunità di business con le altre opzioni realisticamente disponibili e la effettuino soltanto se non individuano nessuna alternativa che risulti chiaramente più vantaggiosa per raggiungere i propri obiettivi commerciali. In altre parole, le imprese indipendenti effettuano una transazione soltanto nel momento in cui si attendono che essa non peggiori la loro condizione rispetto ad un’altra opzione. Le imprese indipendenti tengono, infatti, generalmente conto di tutte le differenze economicamente significative tra le opzioni per loro realisticamente disponibili (come le differenze nel livello di rischio) nel momento in cui tali opzioni sono valutate.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Transfer e aspetti di pianificazione strategica internazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF