21 Marzo 2019

Trasferimento della sede all’estero: profili procedurali e oneri dichiarativi

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

Per individuare la residenza fiscale di una società occorre fare riferimento alle disposizioni contenute nell’articolo 73, comma 3, Tuir, a mente del quale le società, gli enti ed i trust sono considerati fiscalmente residenti in Italia quando per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni) hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato.

Di contro, qualora un’impresa italiana intenda trasferire la propria residenza all’estero, si rendono applicabili le disposizioni previste dall’articolo 166 Tuir, recentemente novellato dal D.Lgs. 142/2018 con effetto dal 12 gennaio 2019.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La stabile organizzazione: recente evoluzione della disciplina nazionale ed internazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF