9 Ottobre 2024

Trasferimento di azienda ed operazioni abusive: la fusione

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito del tema dell’abuso del diritto in relazione ad operazione di trasferimento di azienda, la scelta di operare una fusione ha sempre destato minori timori di contestazioni da parte della Agenzia delle entrate, rispetto alle operazioni che con la fusione condividono la neutralità fiscale, ossia il conferimento di azienda e, soprattutto, la scissione.

La natura stessa della fusione (cioè operazione di concentrazione di più società) tende a ridurre fortemente il dubbio dell’obiettivo elusivo, posto che risulta difficile pensare che, riunendo più contesti societari e restando nel perimetro del reddito d’impresa, si possa ottenere qualche vantaggio fiscale indebito. Ciò non significa che la fusione societaria sia operazione del tutto immune dal rischio di contestazione per abuso del diritto (come del resto si vedrà in seguito), ma certamente si può affermare che tale rischio è ridotto e, molto difficilmente, è collegato con un trasferimento di azienda.

Forse l’unica operazione di fusione con trasferimento di azienda – che nel passato poteva destare il timore dell’abuso del diritto – era la cosiddetta “fusione liquidatoria”, con la quale veniva sì trasferito un ramo di azienda, laddove, tuttavia, l’intento principale era rappresentato dalla necessità di cessare una certa realtà aziendale, senza far emergere plusvalenze.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF