23 Dicembre 2016

Il trasporto di beni nella triangolazione secondo la giurisprudenza

di Marco Peirolo
Scarica in PDF

In un precedente intervento, il tema del soggetto che cura il trasporto dei beni all’estero nell’ambito della triangolazione nazionale con cliente finale di altro Stato UE o extra-UE è stato analizzato richiamando la posizione, assai rigorosa, dell’Amministrazione finanziaria, che consente al cessionario italiano di stipulare il contratto di trasporto soltanto su mandato e in nome del cedente, fermo restando che il vettore deve ritirare i beni presso il cedente stesso per la successiva consegna diretta al destinatario non residente (“Il trasporto dei beni all’estero nella triangolazione nazionale”).

È il caso, però, di osservare che la giurisprudenza è pervenuta ad una diversa conclusione, privilegiando l’aspetto sostanziale dell’operazione in triangolazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Iva nazionale ed estera
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF