16 Novembre 2017

Trasporto internazionale: indicazioni per l’esonero contributivo

di Raffaele Pellino
Scarica in PDF

Esonero contributivo per i conducenti di veicoli equipaggiati di tachigrafo digitale che hanno prestato, per almeno 100 giorni annui, attività di trasporto internazionale. Si tratta uno sgravio, previsto dalla L. 208/2015 a titolo sperimentale e per un periodo di tre anni, destinato a tutti i datori di lavoro privati, per la cui fruizione è necessario presentare apposita domanda attraverso la procedura telematica “TRAS.INT.” messa a disposizione sul sito istituzionale dell’INPS. Con la recente circolare 167/2017, l’INPS ha fornito le istruzioni operative necessarie per consentire alle aziende di accedere alla nuova misura incentivante.

Beneficiari dell’esonero contributivo. In primo luogo, occorre rilevare che sono destinatari dell’agevolazione tutte le imprese private (comprese le cooperative che instaurano con soci lavoratori un rapporto di lavoro in forma subordinata) che esercitano l’attività di autotrasporto per conto terzi o in conto proprio, così come le aziende che svolgono attività di trasporto di persone e, più in generale, tutte le imprese che svolgono attività di produzione o scambio di beni o servizi, qualora effettuino trasporti internazionali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF