28 Novembre 2017

Il trattamento convenzionale degli immobili

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Le regole di tassazione degli immobili sono previste sia dalle disposizioni domestiche sia dai trattati internazionali contro la doppia imposizione sui redditi e variano sulla base del fatto che la detenzione del bene sia riconducibile a soggetti residenti in Italia, oppure a soggetti residenti all’estero che detengono immobili sul territorio dello Stato italiano.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Fiscalità internazionale”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo si occupa del trattamento convenzionale degli immobili.

Le Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sui redditi sono accordi bilaterali stipulati tra i vari Stati per regolare, reciprocamente, l’esercizio della potestà impositiva con il precipuo scopo di eliminare fenomeni di doppia imposizione sui redditi e/o sul patrimonio gravanti sui soggetti economici residenti nei vari Paesi nel mondo.

Le Convenzioni internazionali hanno la finalità di evitare tassazioni non conformi rispetto a quanto stabilito nei singoli accordi, nonché di prevenire l’evasione e l’elusione fiscale utilizzando, a tal fine, anche le disposizioni previste in tema di cooperazione amministrativa e scambio di informazioni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La stabile organizzazione: recente evoluzione della disciplina nazionale ed internazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF