29 Dicembre 2015

Triangolazioni UE con clausole “franco destino” e “franco partenza”

di Marco Peirolo
Scarica in PDF

In un precedente intervento sono stati evidenziati i profili IVA del cd. “drop-shipping”, inteso come modello di gestione della “supply chain”, nello specifico caso in cui i beni oggetto di vendita abbiano provenienza intracomunitaria.

Calando i princìpi espressi dalla giurisprudenza della Corte di giustizia nella fattispecie considerata, in cui il prodotto è venduto dall’impresa italiana con spedizione organizzata dal fornitore UE, il venditore italiano realizza, allo stesso tempo, un acquisto intracomunitario, imponibile IVA ai sensi dell’art. 38 del D.L. n. 331/1993, e una cessione interna, soggetta a IVA con emissione obbligatoria della fattura se il cliente nazionale ha comunicato il proprio numero di partita IVA nell’ordine di acquisto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF