30 Dicembre 2021

Troppe notizie sono il problema non la soluzione

di Assunta Corbo - giornalista, autrice e Founder Constructive Network
Scarica in PDF

All’inizio della pandemia, nel 2020, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus ha affermato che il mondo stava affrontando non una ma due grandi crisi: la pandemia da Sars Covid-19 da un lato e quella che ha chiamato infodemia dall’altro. Un diluvio di informazioni così travolgente che diventa impossibile per la gente comune capire cosa sia o non sia un’informazione credibile.

I giornalisti sono in prima linea nella generazione dell’infodemia. Invece di trovare soluzioni abbiamo scelto di scaricare enormi quantità di informazioni sui lettori e le lettrici. E lo abbiamo fatto utilizzando più piattaforme. In rete non ci sono limiti a quante storie possiamo pubblicare e nemmeno rispetto alla lunghezza dei contenuti proposti. Se nell’era pre-internet il giornalismo esisteva per offrire notizie alla comunità che non potevano essere trovate da nessun’altra parte, oggi chiunque abbia accesso alla rete si trova in un ambiente ricco di informazioni. Va da sé che il giornalismo efficace, oggi, deve rispondere a delle logiche differenti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
LeRosa Assunta Corbo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF