5 Luglio 2018

Il trust fra luoghi comuni e falsi miti – III° parte

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Proseguendo l’analisi delle possibili obiezioni sull’opportunità di istituire un trust, una questione sempre ricorrente è quella relativa al fatto che ci sono moltissime pronunce giurisprudenziali in materia e ciò dimostrerebbe come, facendo un trust, si rischi di finire nel “mirino” dell’Agenzia delle Entrate piuttosto che di qualche giudice.

Partiamo dal fatto incontrovertibile: è effettivamente vero che sono tantissime le sentenze che hanno ad oggetto trustsed è altrettanto vero che la più parte di queste “smontino” i trusts che giudicano, con conseguenze nefaste per chi li ha istituiti, che possono toccare, a seconda dei casi, la sfera tributaria, civile e, in alcuni frangenti, quella penale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul trust: casi operativi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF