10 Luglio 2018

Il trust fra luoghi comuni e falsi miti – V° parte

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

In considerazione del fatto che, anche a livello di media, quando si parla di trust si parla solamente di quelli istituiti da famiglie “importanti”, perché evidentemente sono quelli che fanno “notizia”, il rischio è che il trust venga percepito come uno strumento “adatto” soltanto a chi possiede ingenti patrimoni.

Un’obiezione ricorrente da parte dei clienti dotati di un patrimonio “normale” è, quindi, quella relativa alla circostanza che il trust potrebbe essere “sovradimensionato” rispetto alle loro esigenze (considerato il “piccolo” patrimonio) e possibilità (dal punto di vista dei costi).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul trust: casi operativi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF