20 Maggio 2015

Unico SC 2015: tassazione delle plusvalenze di partecipazioni

di Federica Furlani
Scarica in PDF

La plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie, determinata quale differenza tra il corrispettivo conseguito, al netto di eventuali oneri accessori (di intermediazione, oneri per perizie, …) e il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione, può essere assoggettata alle seguenti modalità di tassazione:

  • concorso integrale al reddito d’impresa nel periodo d’imposta in cui viene stipulato l’atto di cessione;
  • possibilità di rateizzare il concorso della plusvalenza al reddito d’impresa in cinque rate costanti (art. 86, co. 4, Tuir);
  • regime previsto per le plusvalenze Pex (art. 87 Tuir).

Accanto alla modalità di tassazione ordinaria, che consiste nell’integrale assoggettamento a tassazione della plusvalenza nell’esercizio in cui questa si considera realizzata, il soggetto Ires cedente può scegliere, ai sensi del comma 4, art. 86, del Tuir, se la partecipazione ceduta è iscritta negli ultimi tre bilanci tra le immobilizzazioni finanziarie, di assoggettare a tassazione la plusvalenza realizzata su più periodi di imposta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF