9 Novembre 2018

Utili reinvestiti: agevolazione di difficile applicazione

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Nel disegno di Legge di bilancio 2019, all’articolo 8, compare una agevolazione denominata “tassazione agevolata degli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione” (ma la formulazione è stata modificata nelle diverse versioni del DDL); tale agevolazione, che sostituisce l’Ace (la quale dovrebbe essere abrogata ad opera del successivo articolo 88), oltre a presentare una denominazione meno “maneggiabile”, anche nella sostanza si presenta molto più articolata e, almeno ad una prima analisi, molto meno vantaggiosa.

Questo non solo per il fatto che ad una detassazione è stata preferita una riduzione dell’aliquota di 9 punti percentuali (quindi, per i soggetti Ires, il reddito agevolato non sarà escluso da imposta, ma richiederà il pagamento di un’imposta nella misura del 15% in luogo del 24%), ma soprattutto perché l’agevolazione scaturisce da un incrocio di diversi fattori che devono combinarsi per ottenere un effettivo vantaggio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Tutte le novità del decreto fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF