16 Giugno 2017

Valutazione dei profili elusivi della branch exemption

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

Dopo le novità introdotte dal D.Lgs. 147/2015, ai sensi dell’articolo 168-ter del D.P.R. 917/1986, attualmente un’impresa residente nel territorio dello Stato può optare per l’esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all’estero, scegliendo lo speciale regime denominato “branch exemption”.

In particolare, l’esenzione da tassazione dei redditi prodotti oltre frontiera può essere esercitata solo alle condizioni tassativamente indicate dalla normativa di riferimento, anche perché il legislatore ha evidentemente voluto contrastare fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva, posti in essere dal singolo gruppo multinazionale che ha investito all’estero, con il solo scopo di usufruire di un regime di tassazione agevolato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La stabile organizzazione: recente evoluzione della disciplina nazionale ed internazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF