4 Novembre 2017

Valutazione del comportamento antieconomico del contribuente

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

Nel folto panorama giurisprudenziale di riferimento, assistiamo ad alcune sentenze che si esprimono in seguito a controversie Fisco – contribuente sul tema dei comportamenti antieconomici che, in assenza di valide ragioni economiche, possono anche comportare l’accertamento di un maggior reddito imponibile.

A titolo esemplificativo, si cita l’orientamento espresso in apicibus dalla suprema Corte di Cassazione, sezione Tributaria, con la sentenza numero 6656 depositata in data 6 aprile 2016, nella quale è stato chiarito che grava sull’Amministrazione l’onere di dimostrare che un’operazione antieconomica, realizzata mediante transazioni effettuate con una società controllata o controllante estera, sia riferibile ad un maggiore reddito imponibile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Transfer pricing e verifiche fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF