28 Luglio 2016

La vendita di immobili sottocosto è giustificata dalla crisi

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

Nell’accertamento di un maggiore reddito a carico di un imprenditore commerciale il Fisco può fondare la propria contestazione sulla natura antieconomica del comportamento del contribuente; tuttavia tale impostazione presuppone la dimostrazione della esistenza di una contabilità complessivamente inattendibile in quanto contrastante con il principio di ragionevolezza, e, conseguentemente, il necessario rispetto di alcuni necessari presupposti consistenti nella considerazione della complessiva situazione contrattuale, aziendale e di mercato del contribuente e nella sussistenza di ulteriori ed oggettivi elementi probatori.

Questo è il principio affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo, Sezione II, nella sentenza n. 182 del 25.03.2016, che ha deciso su un avviso di accertamento emesso dall’Ufficio sul presupposto della natura antieconomica delle operazioni poste in essere da una società, che ha indotto l’Agenzia delle Entrate a ritenere che fosse stata attuata una indebita sottrazione di materia imponibile. In particolare, nel caso oggetto della sentenza in commento, la società accertata, svolgente attività immobiliare, aveva effettuato nell’anno oggetto di accertamento vendite di immobili a prezzi inferiori ai costi sostenuti. La società giustificava la vendita a tali prezzi rilevando la grave crisi del settore immobiliare intervenuta fra il 2007 e 2011, che aveva, peraltro, provocato il fallimento della società. Tale situazione veniva evidenziata anche dalla curatela fallimentare nella relazione ex articolo 33 L.F., che indicava come in tale periodi d’imposta i ricavi della società si fossero progressivamente ed inarrestabilmente erosi, con grave peggioramento della situazione economico-finanziaria, che, infatti, era stata posta in liquidazione e poi dichiarata fallita. La natura antieconomica delle operazioni poste in essere non era, quindi, imputabile alla società ma alla gravissima crisi del settore immobiliare, che giustificava vendite a prezzi inferiori ai costi sostenuti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del contenzioso tributario 2.0 con Luigi Ferrajoli
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF