28 Marzo 2025

Verifica e mantenimento del patrimonio minimo ai sensi dell’articolo 22, D.Lgs. 117/2017

di Chiara Borghisani
Scarica in PDF

Il CTS ha previsto la possibilità di acquisire la personalità giuridica fissando delle soglie di consistenza patrimoniale all’atto di acquisizione della stessa. Nel presente contributo analizzeremo le criticità insite nella verifica annuale del mantenimento del patrimonio e come appurare che non si realizzi l’ipotesi di depauperamento recata dal comma 5, articolo 22, CTS. L’analisi è condotta prima in linea teorica e poi applicando le argomentazioni avanzate a casi pratici.

Il CTS ha innovato profondamento il mondo degli enti senza fine di lucro introducendo un corpus normativo che regola, a differenza del passato, gli aspetti civilistici e costitutivi degli ETS.

Se la fiscalità degli ETS è ancora alle “griglie di partenza” in attesa di conoscere il contenuto della “comfort letter” inviata dalla Commissione Europea all’inizio di marzo, le disposizioni civilistiche sono già pienamente in vigore.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF