16 Marzo 2019

Associazioni non riconosciute: profili di responsabilità

di Elisa PerroneMassimo Chiofalo
Scarica in PDF

Negli ultimi tempi l’Amministrazione finanziaria, nell’ambito della sua attività di controllo e verifica, sta indirizzando la propria attenzione alle attività svolte dalle associazioni senza scopo di lucro.

La responsabilità degli organi direttivi degli enti no profit rappresenta quindi un problema attuale, che emerge soprattutto nell’ambito delle risultanze dei numerosi accertamenti eseguiti dall’Amministrazione finanziaria, la quale potrebbe riprendere a tassazione presunti maggiori redditi, attribuendo una responsabilità diretta ex articolo 38 cod. civ. in capo agli organi di rappresentanza (presidenti ed organi direttivi), quale conseguenza diretta dell’imperfetta autonomia patrimoniale degli enti non riconosciuti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Enti non profit: profili giuridici e fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF